Costruire Orologi, Non Dire l'Ora
L'espressione "costruire orologi, non dire l'ora", introdotta da Jim Collins, pone un'enfasi fondamentale sulla creazione di un'organizzazione duratura nel tempo, piuttosto che focalizzarsi unicamente sulle performance a breve termine o sulla leadership di una singola figura. Questo concetto sottolinea come le aziende di successo si distinguano per la loro capacità di costruire strutture e meccanismi che consentano loro di prosperare attraverso molteplici cicli di prodotto e generazioni di leader, con un approccio architetturale che mira a costruire tratti organizzativi di eccellenza piuttosto che dipendere da tratti di leadership individuale. L'obiettivo primario, in quest'ottica, non è la realizzazione di un'idea geniale o l'accumulazione di ricchezza personale, ma la costruzione di un'azienda solida e di un'identità che permanga nel tempo.
L'UE pianifica di snellire gli obblighi di rendicontazione delle imprese
L'Unione Europea sta lavorando a un'importante riforma normativa per semplificare gli obblighi di rendicontazione delle imprese, con l'obiettivo di ridurre il carico burocratico e migliorare la competitività economica. Il nuovo regolamento, denominato "omnibus", sarà presentato dalla Commissione Europea il 26 febbraio 2025. Questa iniziativa mira a consolidare tre principali normative ambientali e di sostenibilità: la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) e il Regolamento sulla Tassonomia. L'obiettivo dichiarato è una riduzione del 25% degli obblighi di rendicontazione entro la metà del 2025, mantenendo però intatti i contenuti delle leggi esistenti. La proposta si inserisce in un contesto di crescente pressione economica e geopolitica, con l'Europa che cerca di rispondere alla concorrenza internazionale e alle sfide interne.
I leader non dovrebbero cercare di fare tutto
I leader spesso si trovano sopraffatti da una mole crescente di compiti, ma cercare di fare tutto porta inevitabilmente a esaurimento e perdita di efficacia. Seguendo la teoria del vantaggio comparato di David Ricardo, si suggerisce di concentrare le energie sulle attività che solo loro possono svolgere significativamente meglio di altri. Durante il mandato di A.G. Lafley come CEO di Procter & Gamble, ha adottato questa strategia delegando compiti come le revisioni pubblicitarie e la gestione delle relazioni con gli investitori, permettendo ai collaboratori di sviluppare le proprie competenze. Analogamente, Roger Martin ha trasformato la Rotman School of Management, liberandosi di attività per cui non aveva un vantaggio significativo e concentrandosi su quelle che potevano generare il massimo impatto.
L'Intelligenza Artificiale come alternativa alle assunzioni
L'avvento dell'intelligenza artificiale (AI) sta sollevando interrogativi cruciali sul futuro del lavoro. Mentre l'AI dimostra capacità sempre più avanzate in vari settori, emerge il dibattito su quanto e come questa tecnologia possa sostituire i lavoratori umani. Le previsioni degli esperti variano ampiamente, da scenari di massiccia disoccupazione a visioni di collaborazione uomo-macchina che potenziano la produttività. La questione centrale rimane: l'AI sarà un sostituto dei lavoratori in carne e ossa o un potente strumento per amplificare le capacità umane? Qualche primo segnale sta arrivando.
La "sete implacabile di energia" dell'IA
Il consumo energetico legato all'intelligenza artificiale sta diventando un tema sempre più rilevante nel panorama tecnologico globale. Secondo un rapporto di Barclays, attualmente esistono più di 11.000 centri dati registrati nel mondo, la maggior parte dei quali non è ancora coinvolta in attività legate all'IA. Il loro consumo elettrico complessivo, escludendo le criptovalute, rappresenta circa l'1,0-1,5% del totale mondiale, come riportato da uno studio dell'IEA2 a metà del 2024. Tuttavia, questa situazione potrebbe cambiare drasticamente nei prossimi anni con la diffusione dell'intelligenza artificiale.
Mistral firma un accordo con AFP
La startup francese di intelligenza artificiale Mistral ha siglato un accordo multimilionario in euro con Agence France-Presse (AFP) per integrare migliaia di articoli dell'agenzia di stampa nel proprio chatbot. La partnership, annunciata giovedì, permetterà di alimentare il chatbot Le Chat con oltre 2.000 articoli AFP al giorno in sei lingue diverse, consentendo agli utenti di rispondere a domande e aiutare nella stesura di documenti. Arthur Mensch, co-fondatore e CEO di Mistral, ha sottolineato l'importanza di avere accordi basati su contenuti validati, presentando questa collaborazione come un baluardo europeo contro gli attacchi al fact-checking da parte dei concorrenti della Silicon Valley.
Il CEO di Goldman Sachs David Solomon mette in discussione la necessità delle startup di quotarsi in borsa
David Solomon, CEO di Goldman Sachs, ha avvertito le aziende private di procedere con "grande cautela" prima di decidere di quotarsi in borsa, sottolineando che la profondità dei capitali nei mercati privati ha eliminato per molte la necessità di quotarsi. Durante il Cisco AI Summit a Palo Alto, Solomon ha evidenziato come oggi sia possibile ottenere capitali su larga scala e liquidità nei mercati privati, rendendo meno urgente la quotazione anche per le aziende di grandi dimensioni. La banca sta sempre più fornendo i suoi servizi a grandi aziende tecnologiche private che hanno rimandato le offerte pubbliche iniziali.
Ricerca: perché alcune aziende affrontano meglio le guerre commerciali
Nel 2018, il governo degli Stati Uniti ha imposto tariffe su oltre 250 miliardi di dollari di prodotti cinesi, spingendo molte aziende americane a cercare fornitori alternativi per evitare i costi aggiuntivi. Tuttavia, non tutte le aziende sono state colpite in egual misura. Uno studio che ha analizzato 300 relazioni commerciali tra aziende statunitensi e cinesi ha identificato tre fattori chiave che influenzano la resilienza delle imprese durante le guerre commerciali: innovazione, responsabilità sociale d’impresa (CSR) e legami politici. I fornitori cinesi più innovativi o con migliori prestazioni CSR hanno subito cali minori nel valore delle transazioni, rispettivamente del 32,48% e del 28,58%. Al contrario, aziende con forti legami politici hanno visto un calo del 32,65% nel valore degli scambi.
Il percorso di Waymo indica la strada per gli agenti di intelligenza artificiale
Il 2024 ha rappresentato un punto di svolta per Waymo, il progetto di auto a guida autonoma di Google. L'azienda ha effettuato 4 milioni di corse pubbliche nell'ultimo anno, estendendo il servizio da Phoenix a San Francisco e Los Angeles, rispetto al milione totale di corse effettuate dal 2009. Secondo Tekedra Mawakana, co-CEO di Waymo, i taxi robot dell'azienda percorrono ora un milione di miglia a settimana, dimostrando tassi di incidenti gravi inferiori rispetto ai veicoli guidati da esseri umani, dopo oltre 25 milioni di miglia di test autonomi.