Eleatiche

Eleatiche

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Vendere o concedere un marchio o un brevetto: cosa succede con l’IVA

Vendere o concedere un marchio o un brevetto: cosa succede con l’IVA

apr 06, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Vendere o concedere un marchio o un brevetto: cosa succede con l’IVA
2
Condividi
jack of spade playing card
Photo by Slidebean on Unsplash

Quando un’impresa vende o concede in licenza un marchio, un brevetto o un altro bene immateriale, deve considerare con attenzione il corretto trattamento ai fini IVA. Anche se si tratta di beni non materiali, la legge li assimila a prestazioni di servizi e non a cessioni di beni. Questo significa che sia la vendita definitiva sia l’uso concesso tramite licenza rientrano tra le operazioni soggette a IVA, di norma con l’aliquota ordinaria. Non si tratta di un dettaglio tecnico: la corretta applicazione dell’IVA su queste operazioni, comprese quelle tra società dello stesso gruppo o con soggetti esteri, è fondamentale per evitare errori, sanzioni e rilievi in caso di controlli. In questo approfondimento vengono spiegate in modo chiaro e con esempi pratici le regole previste dal D.P.R. 633/1972, i criteri per determinare la base imponibile, le particolarità del reverse charge, e le differenze tra operazioni ordinarie e cessioni d’azienda. Un orientamento utile per imprenditori e consulenti che vogliono gestire in modo corretto e sicuro la fiscalità indiretta legata agli asset immateriali.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Eleatiche
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi