Simulazioni economiche: modelli e applicazioni
Le simulazioni economiche macroeconomiche impiegano modelli quantitativi per prevedere l’andamento di indicatori chiave su orizzonti di medio-lungo termine. Un approccio classico è rappresentato dai modelli DSGE (Dynamic Stochastic General Equilibrium), che incorporano equazioni derivanti dalla teoria economica per simulare risposte a shock e politiche economiche. Accanto ai DSGE, molte istituzioni usano modelli macroeconometrici di grande scala, come il modello semi-strutturale ECB-BASE usato dalla Banca Centrale Europea per proiezioni e scenari condizionali. Negli ultimi anni, i modelli HANK (eterogeneità di agenti) e gli ABM (Agent-Based Models) hanno guadagnato terreno in ambito accademico, consentendo di includere maggiore eterogeneità e comportamento emergente negli scenari simulati. Ciascun modello ha punti di forza e limitazioni: per esempio, i DSGE sono rigorosi ma possono omettere dettagli finanziari, mentre gli ABM catturano meglio la complessità ma storicamente sono risultati meno precisi nelle previsioni macroeconomiche.