Eleatiche

Eleatiche

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Ridondanza intelligente: come progettare sistemi che sopravvivono agli errori

Ridondanza intelligente: come progettare sistemi che sopravvivono agli errori

mag 02, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Ridondanza intelligente: come progettare sistemi che sopravvivono agli errori
Condividi
Bonhams : Collecting 101 | 7 Standout South Asian Artists You Should  Collect Now

Nel management degli ultimi decenni, dominato dall’ideale della massima efficienza, la ridondanza è spesso stata vista come uno spreco da eliminare. Tuttavia, in un’ottica di antifragilità, la ridondanza intelligente diventa un elemento progettuale fondamentale. Progettare sistemi che sopravvivono agli errori significa introdurre volutamente margini di sicurezza, duplicazioni e buffer capaci di assorbire gli shock senza collassi. Un sistema con ridondanza intelligente non è “snello” all’estremo, ma possiede risorse extra e percorsi alternativi che entrano in gioco quando qualcosa va storto. Questa filosofia, mutuata dall’ingegneria e dalla biologia (dove gli organismi spesso hanno organi accoppiati o funzioni sovrapposte per sicurezza), applicata all’impresa permette di evitare che un singolo errore locale si propaghi fino a compromettere l’intera organizzazione.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Eleatiche
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi