L’importanza degli acceleratori tematici nella convergenza di settori tecnologici e industriali
Nell’ecosistema dell’innovazione assumono crescente importanza gli acceleratori tematici, programmi di accelerazione dedicati a startup operanti in uno specifico dominio tecnologico o industriale. A differenza degli acceleratori generalisti, queste iniziative si concentrano su settori verticali (ad es. fintech, biotech, clean-tech) o su aree di convergenza tra tecnologia e industria (come Industria 4.0, agritech, mobilità smart), creando un ambiente mirato dove startup, mentor e imprese condividono la stessa focalizzazione settoriale. Tale specializzazione consente di offrire alle nuove imprese competenze e network altamente pertinenti: i mentor sono spesso esperti del settore o tecnologi di punta in quello specifico campo, e tra i partner figurano aziende incumbent interessate a soluzioni innovative nello stesso ambito.