L'Hedgehog Concept
Il Concetto del Riccio è come una strategia fondamentale per le imprese che ambiscono a trasformarsi da "buone" a "grandi". L'origine del termine risiede in un saggio di Isaiah Berlin, il quale distinse tra la volpe, conoscitrice di molteplici aspetti, e il riccio, focalizzato su un'unica, essenziale cosa. Le organizzazioni che aderiscono al Concetto del Riccio tendono a semplificare la complessità del contesto in cui operano, riducendo le sfide a principi basilari e di facile comprensione. Tale approccio non è indice di superficialità, bensì di una profonda consapevolezza che la vera saggezza risiede nella capacità di identificare e valorizzare gli elementi fondamentali. Il Concetto del Riccio si concretizza nell'intersezione sinergica di tre elementi chiave.
Integrazione della Rendicontazione di Sostenibilità nel Quadro Contabile
Il contesto economico e sociale attuale richiede alle imprese una maggiore trasparenza riguardo al loro impatto ambientale e sociale. La rendicontazione di sostenibilità emerge come strumento fondamentale per comunicare tali impatti, ponendo nuove sfide per i professionisti contabili. L'integrazione di queste nuove metriche con i tradizionali principi contabili richiede un approccio metodico e una comprensione approfondita delle normative emergenti. La Direttiva (UE) 2022/2464, nota anche come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), mira a modernizzare e ampliare le regole esistenti sulla comunicazione di informazioni non finanziarie, con l'obiettivo di rendere la sostenibilità parte integrante del rendiconto aziendale. Questo implica che i commercialisti devono ampliare le loro competenze per includere la valutazione e la rendicontazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG).
L'Ai e i nuovi modelli di business (1)
Dagli ultimi anni è emerso con chiarezza che l’intelligenza artificiale sta aprendo spazi per modelli di business del tutto nuovi, impossibili da realizzare su scala sostenibile con le tecnologie tradizionali. L’avvento di modelli di IA generativa avanzata (come i Large Language Model) e progressi in visione artificiale e apprendimento per rinforzo ha reso economicamente praticabili idee che prima restavano teoriche o non profittevoli. A differenza delle semplici ottimizzazioni di processi esistenti, questi nuovi modelli si configurano come discontinuità rispetto al passato, creando offerte, servizi e filiere del valore inedite.