Eleatiche

Eleatiche

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
L’applicazione dell’automazione cognitiva nelle attività di compliance normativa e gestione del rischio

L’applicazione dell’automazione cognitiva nelle attività di compliance normativa e gestione del rischio

feb 28, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
L’applicazione dell’automazione cognitiva nelle attività di compliance normativa e gestione del rischio
Condividi
a bright light
Photo by Enrico Da Prato on Unsplash

Le funzioni di compliance normativa e di gestione del rischio all’interno delle aziende affrontano una mole crescente di informazioni da analizzare e normative da rispettare, in un contesto regolamentare sempre più complesso. In questo ambito, l’automazione cognitiva – ovvero l’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale e algoritmi avanzati per automatizzare compiti che richiedono capacità di comprensione e decisione – si sta affermando come un fattore abilitante decisivo. L’idea di fondo è quella di applicare l’AI alle funzioni di Governance, Risk & Compliance (GRC) per supportare processi decisionali intelligenti, automatizzati e informati, minimizzando i rischi e assicurando l’adesione alle norme.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Eleatiche
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi