L'Ai e i nuovi modelli di business (4)
L’intelligenza artificiale sta riorganizzando profondamente interi settori, introducendo modelli basati sull’elaborazione avanzata dei dati e sulla progressiva automazione di attività chiave. Le aziende stanno ridefinendo il modo in cui creano e distribuiscono valore, sostituendo processi tradizionali con sistemi capaci di apprendere e prendere decisioni in tempo reale. Questa trasformazione riguarda sia le attività operative, come la logistica e la mobilità, sia i servizi ad alta specializzazione, come la consulenza e la finanza, dove l’AI permette di elaborare informazioni complesse con una rapidità e un’efficienza senza precedenti. L’evoluzione dei modelli di business, guidata dalla capacità di analizzare e sfruttare grandi volumi di dati, sta ridisegnando le dinamiche di mercato, creando nuove opportunità ma anche forti pressioni competitive. Il controllo sulle infrastrutture tecnologiche e sull’accesso ai dati sarà un fattore determinante nella distribuzione del valore, con il rischio di concentrazioni di mercato o, al contrario, di un’apertura a modelli più accessibili e decentralizzati.
Le start-up che sfidano il monopolio cinese sui minerali rari
La crescente domanda di tecnologie verdi ha accentuato la dipendenza globale dalle terre rare, un gruppo di 17 elementi chimici fondamentali per la produzione di magneti utilizzati in turbine eoliche, veicoli elettrici e dispositivi elettronici. Attualmente, la Cina domina circa il 90% della capacità mondiale di lavorazione di questi minerali, esercitando un'influenza significativa sul mercato globale. Questa concentrazione ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza dell'approvvigionamento, spingendo diverse start-up a sviluppare soluzioni innovative per ridurre tale dipendenza.
Principali aziende della distribuzione automatica in Italia
Il settore vending (distribuzione automatica) in Italia è uno dei più grandi d’Europa, con oltre 820.000–830.000 distributori automatici installati sul territorio. Si contano circa 3.000 imprese attive e oltre 30.000 addetti, il che rende l’Italia il mercato più esteso per numero di macchine installate. Nonostante la presenza di alcuni grandi gruppi nazionali, il mercato resta frammentato: esistono moltissime PMI operanti a livello locale, accanto a poche aziende medio-grandi che coprono insieme circa la metà del fatturato settoriale. Di seguito presentiamo le principali aziende del settore, con le relative quote di mercato, fatturati e strategie di business, seguite da un’analisi delle tendenze in atto e delle prospettive di crescita.
Latent Labs: una nuova frontiera nella progettazione proteica tramite intelligenza artificiale
Nel febbraio 2025, Latent Labs è emersa come una startup innovativa nel campo della biologia computazionale, focalizzandosi sulla progettazione di proteine sintetiche attraverso l'impiego di modelli di intelligenza artificiale generativa. Fondata da Simon Kohl, ex scienziato di DeepMind e co-sviluppatore di AlphaFold2, l'azienda ha raccolto un finanziamento totale di 50 milioni di dollari per accelerare la scoperta di nuovi farmaci. Con sedi a Londra e San Francisco, Latent Labs mira a collaborare con aziende biotecnologiche e farmaceutiche per creare molecole terapeutiche innovative, come anticorpi ed enzimi, ottimizzando le loro caratteristiche molecolari per migliorare l'efficacia dei trattamenti.
La strategia di Walmart per contrastare la concorrenza di Amazon
Negli ultimi anni, Walmart ha intrapreso una trasformazione significativa per rafforzare la propria posizione nel mercato retail e fronteggiare la crescente concorrenza di Amazon. Nel quarto trimestre dell'anno fiscale 2025, l'azienda ha registrato un aumento del 4,1% dei ricavi, raggiungendo 180,6 miliardi di dollari, con le vendite online che rappresentano ora il 18% del totale. Questo risultato è frutto di una strategia mirata che combina l'espansione dell'e-commerce con l'ottimizzazione della rete di negozi fisici.