Knowledge-as-a-Service: definizione, origini e contesto
Il Knowledge-as-a-Service (KaaS) è un modello che consente di accedere a conoscenze specialistiche come servizio, in modo simile a quanto accade oggi per il software (SaaS) o le infrastrutture digitali (IaaS). Attraverso piattaforme basate su cloud, imprese e professionisti possono interrogare database, modelli e strumenti analitici per ottenere risposte, previsioni o raccomandazioni, senza bisogno di sviluppare competenze interne o acquisire dati grezzi. È un modello che nasce dall’integrazione tra la gestione della conoscenza, il cloud computing e l’economia digitale, e che trasforma la conoscenza in una risorsa accessibile su richiesta, fruibile a consumo e scalabile in base alle esigenze.