Stroncature si dedica alla ricerca e all’analisi di innovazioni brevettate con l’obiettivo di supportare le aziende nel migliorare i loro processi produttivi, aumentare l’efficienza e affrontare le sfide competitive del mercato. Il nostro lavoro consiste nell’individuare tecnologie avanzate, soluzioni brevettate e metodi innovativi che possano essere applicati direttamente nelle realtà aziendali, facilitando il trasferimento tecnologico e promuovendo l’adozione di innovazioni comprovate. In questo modo, offriamo alle imprese l'opportunità di accedere a risorse intellettuali già protette e testate, riducendo il rischio di investire in tecnologie non verificate e accelerando il loro processo di innovazione.
Il nostro obiettivo principale è aiutare le aziende a trovare brevetti in grado di rispondere a esigenze specifiche, come l’ottimizzazione delle risorse, il miglioramento dei prodotti e dei servizi, e l’adozione di soluzioni sostenibili. Attraverso una rete di collaborazioni con università, centri di ricerca e partner industriali, Stroncature facilita il collegamento tra la ricerca accademica e l’applicazione pratica, mettendo a disposizione innovazioni brevettate che possono essere implementate immediatamente per risolvere problemi concreti. Così facendo, creiamo un ponte tra il mondo accademico e quello industriale, generando opportunità di crescita e stimolando un continuo miglioramento tecnologico.
Le stazioni sciistiche alpine sono chiamate a innovare per affrontare cambiamenti climatici, costi energetici crescenti e tutela ambientale. In tutta Europa – e in particolare in Italia (Valle d’Aosta e Piemonte) – università e centri di ricerca stanno sviluppando brevetti e soluzioni tecniche per rendere la gestione della neve più efficiente, ridurre i consumi di energia e acqua, abbattere le emissioni e mitigare l’impatto sugli ecosistemi di montagna. Di seguito presentiamo un quadro delle principali innovazioni (brevettate e in via di sviluppo) e dei progetti di ricerca accademici rilevanti in questi ambiti, evidenziando anche le collaborazioni tra atenei e imprese.