Eleatiche

Eleatiche

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Impresa come sistema autonomo

Impresa come sistema autonomo

apr 29, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Impresa come sistema autonomo
Condividi
black and gold chronograph watch
Photo by Lucas Santos on Unsplash

Raggiungere la piena maturità significa, in ultima analisi, trasformare la propria azienda in un sistema autonomo. Questa espressione suggerisce che l’impresa funzioni in modo quasi auto-regolato, mantenendo la propria identità e continuità al di là delle singole persone che la compongono in un dato momento. Se all’inizio la startup dipende in modo critico dal fondatore, dai primi dipendenti chiave e da continue iniezioni di energia e capitali, l’impresa consolidata ideale è quella che “sta in piedi da sola”, generando risorse internamente, adattandosi ai cambiamenti e perdurando nel tempo come entità a sé stante. In altre parole, l’azienda diventa simile a un organismo vivo, con propri processi di omeostasi (equilibrio interno) e di evoluzione. Questo è l’obiettivo finale del percorso da startup a impresa: creare qualcosa che abbia vita propria, che sia più della somma di idee e individui iniziali.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Eleatiche
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi