Impatto dei cambiamenti climatici: scenari futuri e strategie di adattamento
I cambiamenti climatici proiettano scenari futuri con implicazioni profonde per gli ecosistemi, l’economia e la società, rendendo necessaria un’analisi rigorosa e strategie di adattamento efficaci. Il IPCC AR6 (2021-2022) ha fornito una base autorevole delineando possibili percorsi climatici basati su scenari di emissione (RCP e SSP) e livelli di riscaldamento globale associati. Ad esempio, nell’ambito degli scenari SSP (Shared Socioeconomic Pathways), uno scenario intermedio (SSP2) vede emissioni moderate e un riscaldamento attorno ai 2,7°C entro il 2100, mentre uno scenario estremo senza mitigazione (SSP5-8.5) porta a oltre 4°C. Ogni grado addizionale di riscaldamento aumenta esponenzialmente i rischi: l’IPCC evidenzia con “alta confidenza” che raggiungere 1,5°C già nel breve termine (2021-2040) comporterebbe impatti inevitabili e molteplici su ecosistemi e società. I rapporti sottolineano che la frequenza e l’intensità di eventi estremi – ondate di calore, piogge intense, siccità – crescono in modo non lineare con la temperatura e che alcuni effetti (come lo scioglimento dei ghiacci e l’innalzamento del mare) si estenderanno per secoli anche se le emissioni venissero ridotte rapidamente oggi.