Il modello di gestione del cambiamento organizzativo di John P. Kotter, delineato nel suo libro "Leading Change", propone un approccio strutturato in otto fasi per guidare le organizzazioni attraverso complessi processi di cambiamento. Il modello si basa su anni di ricerca e osservazione pratica e ha lo scopo di fornire un quadro concettuale per affrontare le sfide comuni associate al cambiamento in un ambiente aziendale. Le fasi vanno dall'instaurazione di un senso di urgenza alla radicazione dei nuovi approcci nella cultura dell'organizzazione, e ciascuna fase affronta aspetti specifici e critici del processo di cambiamento.
La Fed valuta altri aumenti dei tassi di interesse
Jerome H. Powell, presidente della Federal Reserve, ha dichiarato in un discorso che la banca centrale potrebbe essere costretta ad aumentare ulteriormente i tassi d'interesse se i dati economici continueranno ad essere positivi. Powell ha cercato di fornire una visione equilibrata della sfida che la Fed deve affrontare, cercando di controllare l'inflazione senza danneggiare inutilmente l'economia. Ha sottolineato che i tassi d'interesse sono stati rapidamente aumentati a un intervallo tra 5,25 e 5,5 percento negli ultimi 19 mesi e che i responsabili delle politiche stanno ora valutando se sia necessario un ulteriore aumento nel 2023. Sebbene i costi di finanziamento più elevati siano progettati per frenare l'attività economica e raffreddare l'inflazione, la crescita è stata inaspettatamente resiliente, portando Powell e altri a considerare la possibilità di ulteriori strette della politica monetaria.
Intelligenza artificiale, Ambiente e Innovazione#16
Quella che segue è una rassegna della stampa internazionale focalizzata Intelligenza artificiale, Ambiente e Innovazione. Si tratta di un monitoraggio della maggiori testate giornalistiche internazionali (Financial Times, The Economist, New York Times, Wall Street Journal, Washington Post, Le Monde, Handelsblatt, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Süddeutsche Zeitung) di quelle di settore (Wired, Techcrunch, The Verge, Mashable, Ars Technica, MIT Technology Review)
GeoStrategia
È una nuova pubblicazione di Stroncature incentrate su questioni relative alla Sicurezza internazionale, alle questioni strategiche e geopolitiche e alle questioni relative agli Affari Militari e all’industria della Difesa. Il primo prodotto è il “Monitoraggio GeoStrategico” una rassegna delle più importanti fonti giornalistiche globale, dei pubblicazione specialistiche e dei report dei Istituzioni e organizzazioni internazionali. Il servizio è riservato agli abbonati a GeoStrategia