Eleatiche Digest #40
Eleatiche è un servizio di Stroncature rivolto a imprenditori, manager e consulenti d’impresa. Il suo obiettivo è aiutare le imprese ad accelerare la crescita, comprendendo come
le nuove tecnologie abilitano nuovi modelli di business prima irrealizzabili, aprendo nuovi mercati e servizi
costruire e valorizzare gli asset intangibili (conoscenza, competenze, software, reputazione) che oggi generano gran parte del valore di un’impresa
come usare la tecnologia per far crescere e scalare un’impresa, anche con una struttura leggera e pochi asset fissi
Come creare strutture antifragili che si rafforzano con le crisi
Alla base dell’idea di Eleatiche c’è una convinzione e cioè che fare impresa significhi contribuire alla soluzione dei grandi problemi che toccano il più ampio numero possibile di persone per migliorare la loro esistenza. In quest’ottica l’impresa è sia strumento di sviluppo economico che di progresso sociale.
Macro Trend
Rischi Geopolitici Settoriali per Imprese Export-Oriented – Report Aprile 2025
Eleatiche offre servizi avanzati di analisi del rischio geopolitico rivolti a imprese, investitori e istituzioni che operano in un contesto globale caratterizzato da elevata volatilità e crescente incertezza. Tramite una metodologia che combina analisi quantitativa e qualitativa, Eleatiche valuta in modo personalizzato le vulnerabilità specifiche derivanti da tensioni commerciali, conflitti regionali e instabilità politiche, monitorando costantemente gli eventi internazionali e le evoluzioni normative. Il servizio comprende report dettagliati, aggiornamenti continui, e scenari previsionali fondati su modelli di simulazione avanzati, permettendo ai clienti di anticipare le conseguenze economiche e strategiche di decisioni politiche o conflitti emergenti. L’obiettivo di Eleatiche è fornire una guida operativa concreta per mitigare i rischi geopolitici e adattare rapidamente le strategie aziendali o finanziarie in un ambiente internazionale sempre più complesso e frammentato. Il report che segue è parte delle attività di Eleatiche.
Venture Capital & Bootstrapping
Modello di Business e Strategia di Monetizzazione
Una startup innovativa non deve solo creare valore per i clienti, ma deve anche saper catturare valore attraverso un modello di business sostenibile. Dal punto di vista di un investitore, la capacità di generare ricavi e profitti nel lungo termine è un criterio imprescindibile di valutazione. Un’idea può avere forte trazione utente, ma senza un chiaro percorso di monetizzazione rischia di rimanere un progetto senza ritorno economico. Gli imprenditori spesso si concentrano sul prodotto e sul mercato, ma gli investitori pongono uguale attenzione al come la startup guadagna: quali sono le fonti di fatturato, la struttura dei costi e la scalabilità delle entrate? Un modello di business solido e replicabile su ampia scala rende una startup interessante perché suggerisce che, una volta acquisiti utenti o clienti, sarà possibile tradurre quella base in flussi di cassa crescenti. Al contrario, un modello ancora nebuloso o non provato è un fattore di rischio che può frenare o deprezzare l’investimento.
Assets intangibili
Disuguaglianza nell’era dell’intangibile: competenze, territorio, capitale sociale
Il passaggio da un’economia fondata sul capitale tangibile a un’economia dominata dagli asset immateriali ha modificato in profondità le dinamiche distributive delle società avanzate. A differenza del capitale fisico, che può essere facilmente replicato e localizzato in contesti differenti, il capitale intangibile tende a concentrarsi in ambienti ad alta densità cognitiva e relazionale. Le imprese che si fondano su conoscenza, reti e reputazione tendono a insediarsi e prosperare in città universitarie, hub tecnologici e territori dotati di infrastrutture immateriali avanzate. Questo rafforza una polarizzazione territoriale della crescita che si riflette direttamente nella distribuzione dei redditi e delle opportunità. Mentre alcune aree si rafforzano come poli ad alto valore aggiunto, altre faticano a trattenere competenze, investimenti e popolazione attiva qualificata.
Punti cardinali
"Play Bigger" di Al Ramadan, Dave Peterson, Christopher Lochhead e Kevin Maney
Il libro Play Bigger, scritto da Ramadan, Peterson, Lochhead e Maney, sviluppa una teoria secondo cui le aziende più durature e di successo non si limitano a creare prodotti, ma definiscono e dominano intere categorie di mercato. Gli autori, che operano come consulenti strategici in Silicon Valley, introducono il concetto di "category design", un approccio strutturato e deliberato alla costruzione simultanea di prodotto, azienda e categoria. L'opera si basa su analisi storiche, case studies e dati di mercato, e sostiene che i cosiddetti “category kings” – aziende come Google, Uber o Salesforce – ottengano una quota dominante dei profitti e del valore economico delle rispettive categorie, rendendo inefficace qualsiasi strategia puramente competitiva. Il libro è pensato per imprenditori, investitori, dirigenti e innovatori che vogliono accrescere le proprie possibilità di successo sistemico nel mercato contemporaneo.
The Minimalist Entrepreneur di Sahil Lavingia
Il libro The Minimalist Entrepreneur di Sahil Lavingia propone un metodo alternativo per avviare imprese sostenibili e redditizie partendo da risorse limitate. Dopo il fallimento del suo progetto iniziale di startup finanziata da venture capital, l'autore ha fondato una nuova visione dell'imprenditoria, centrata sulla comunità e sulla semplicità operativa. Il testo unisce riflessione autobiografica e manuale operativo, suggerendo un percorso concreto per costruire aziende fondate su relazioni autentiche, soluzioni mirate e processi snelli. Lavingia respinge l’approccio dominante della Silicon Valley basato sulla crescita accelerata e sul ricorso massiccio ai finanziamenti esterni. L’impresa minimalista è invece definita da una logica incrementale, da una forte connessione con il cliente e dalla ricerca della profittabilità sin dalle prime fasi. Il libro si rivolge a chi desidera costruire imprese indipendenti, autofinanziate e capaci di avere un impatto positivo su una scala contenuta ma reale. Il successo è concepito come sostenibilità economica, autonomia operativa e coerenza con i propri valori. La narrazione si articola attraverso esempi, testimonianze ed esperienze personali che rafforzano la tesi generale.