Eleatiche

Eleatiche

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Decoupling USA-Cina: che cosa significa per le PMI italiane

Decoupling USA-Cina: che cosa significa per le PMI italiane

giu 13, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Eleatiche
Eleatiche
Decoupling USA-Cina: che cosa significa per le PMI italiane
Condividi
The Great China-U.S. Economic Decoupling

L’attuale contesto geopolitico globale vede Stati Uniti e Cina orientati verso una parziale separazione dei loro legami economici, con barriere commerciali e restrizioni tecnologiche volte a ridurre le reciproche dipendenze. Questo “decoupling” rimane però complesso: le economie sono fortemente interdipendenti e, come sottolinea l’IFRI, un vero distacco totale appare «impraticabile in pratica». Anzi, finora le misure protezionistiche hanno prodotto soprattutto la rielaborazione delle filiere globali (con l’aumento di esportazioni e investimenti cinesi diretti verso Paesi terzi) piuttosto che un’interruzione netta dei flussi. L’analisi dell’IMF conferma che, rispetto al passato, il calo del commercio internazionale tra blocchi è ancora modesto, mentre economie terze come Vietnam o Messico si affermano sempre più come hub di reindirizzamento delle catene produttive. In questo scenario, per le imprese italiane – in particolare le PMI esposte alle esportazioni e alle catene del valore globali – diventa essenziale comprendere opportunità e rischi, adottando strategie di de-risking per rafforzare la resilienza senza rinunciare ai benefici del mercato mondiale.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Eleatiche
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi