Cosa cambia nello scale-up
Superata la fase iniziale di ricerca e validazione del modello di business, una startup di successo si trova di fronte a una nuova sfida: lo scale-up. Con questo termine si indica il passaggio dall’avere un prodotto con product-market fit all’espandere rapidamente il business in termini di clienti, fatturato e operazioni. In termini generali, la fase di scale-up comporta un cambiamento di paradigma: l’azienda passa dall’esplorazione all’esecuzione su larga scala. Se la fase startup era dominata dall’incertezza e dalla sperimentazione, lo scale-up vede emergere nuove priorità, come l’efficienza operativa, la standardizzazione dei processi e la gestione della crescita organizzativa. In questa transizione, molti aspetti interni ed esterni all’impresa subiscono cambiamenti significativi.