Che cos’è un’impresa antifragile: struttura, comportamento, apprendimento
L’impresa antifragile è un’organizzazione progettata non solo per resistere al caos, ma per trarre vantaggio da esso. Ciò la differenzia dalle imprese robuste o resilienti. In termini di struttura, un’azienda antifragile tende ad essere decentralizzata, ridondante in modo intelligente e caratterizzata da unità autonome interconnesse. Questa struttura le consente di evitare punti di falla unici e di reagire rapidamente agli eventi imprevedibili. Dal punto di vista del comportamento, l’impresa antifragile sperimenta continuamente, assume rischi calcolati e non teme l’errore: anzi, considera gli errori come occasioni di apprendimento. Infine, centrale è la dimensione dell’apprendimento: un’organizzazione antifragile possiede meccanismi per assimilare i feedback dall’ambiente e convertire le lezioni apprese in miglioramenti continui dei processi e delle strategie.